Accordo INAIL e Università di Trieste per la formazione sulla sicurezza sul lavoro
INAIL e Università di Trieste il 12 luglio hanno siglato un accordo per promuovere delle iniziative di formazione per la sicurezza sul lavoro. Il Friuli Venezia Giulia si sta attivando come promotore, affinché migliori la sicurezza per i lavoratori di tutta la regione. Tra le iniziative già proposte ci sono i MAPPer-meeting, ovvero dei laboratori sperimentali in forma partecipativa, per la formazione degli RLS e degli RSPP, a cui sono rivolti.
Un’altra iniziativa già svolta con successo sono stati i seminari sui disturbi all’apparato muscolo scheletrico degli arti superiori dovuti all’attività lavorativa. Rivolti ai medici competenti e punto di partenza per un progetto di ricerca sui disturbi muscolo-scheletrici che colpiscono gli operatori sanitari degli Ospedali Riuniti di Trieste. Sempre per i medici competenti, in autunno, è stato organizzato un incontro di studio sulle malattie del rachide lombare causate dal lavoro.
Le altre attività previste dall’accordo sono:
- scambio di informazioni, dati infortunistici e ricerche;
- promozione della cultura della sicurezza sul lavoro attraverso specifiche campagne di comunicazione e informazione;
- formazione sull’accertamento dei rischi e sulle misure di prevenzione attraverso formazione universitaria, post universitaria, formazione continua, laboratori, stage e tirocini;
- individuazione delle prassi e dei modelli per ridurre il rischio sul lavoro, migliorando la gestione della salute e della sicurezza in azienda;
- istituzione di borse di studio o premi di laurea per studenti che si specializzino sui temi in oggetto.