Nomina ed elezione dell’ RLS ex D.lgs 81

immagine di un rls nominatoLa nomina dell’ RLS è regolata dal Dlgs 81 che riporta tutte le modalità da seguire dal datore di lavoro per nominare il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza .

L'articolo 18 disciplina la modalità di comunicazione del RLS mentre art. 47 del D.Lgs. 81/08 l'elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

I corsi di formazione RLS organizzati da PMI servizi in collaborazione con Enti bilaterali e organismi paritetici a livello nazionale e territoriale sono validi per l'agricoltura, il commercio, l'edilizia, l'artigianato, e tutte le altre categorie.

Secondo l’articolo 47 del Testo Unico sulla sicurezza la nomina dell’RLS in un’azienda implica che:

  • L’ RLS venga istituito a livello territoriale
  • La figura dell’ RLS viene nominato da i lavoratori stessi in aziende fino a 15 dipendenti

Cosa succede in caso di rifiuto del ruolo di RLS? Nel caso in cui all’interno di una realtà di lavoro si presenti la situazione di mancanza di un RLS il datore di lavoro ne dovrà comunicare l'assenza all'Inail, che provvederà ad assegnare l'RLST,ovvero il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale.

Rispettare le regole della sicurezza da parte dei lavoratori e del datore di lavoro, assicura un ambiente di lavoro sano e sicuro.