Rapporto Inail 2010: in crescita la sicurezza sul lavoro
Dal rapporto annuale dell’Inail emergono finalmente dati positivi, o che quantomeno indicano che la cultura della sicurezza sta attecchendo nei luoghi di lavoro: per la prima volta dal dopoguerra sono state registrate meno di 1000 morti annue sul lavoro .
Nel 2010, infatti, la soglia delle morti bianche è scesa a 980 casi ed è da considerarsi sicuramente un piccolo traguardo anche se c’è ancora molto da fare.
Una così evidente diminuzione degli incidenti mortali nei luoghi di lavoro lascia pensare che nella mentalità delle piccole e medie imprese abbia guadagnato una importanza il concetto di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In un certo senso ci si attendeva un risultato positivo poiché, già da tempo, l’opinione pubblica è sensibilizzata sul tema, oltre che dai tristi fatti di cronaca, da numerosissimi eventi e iniziative che richiamano costantemente l’attenzione sull’importanza di un’adeguata formazione sulla sicurezza e sulla conoscenza della normativa vigente.
Il Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ricorda che anche se questi risultati rappresentano un dato positivo non dobbiamo abbassare la guardia ma «creare ambienti di lavoro sicuri perché il lavoro è fonte di vita e di realizzazione della persona e non fonte di morte».precisando che, aldilà di qualsiasi miglioramento, «basterebbe un solo morto per non dichiararci soddisfatti».
La conoscenza della legge su questo tema è fondamentale per le PMI, così come la Valutazione dei Rischi in Azienda e la nomina degli addetti alla sicurezza nei luoghi di lavoro, come l’addetto al primo soccorso, l’addetto alla prevenzione incendi, l’RLS e l’RSPP.
Su questo aspetto l’Inail è sempre in prima linea e vicino ad aziende e cittadini per diffondere una sempre maggiore cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso linee guida, materiale informativo e studi e ricerche, ma anche con un nuovo portale online per la prevenzione e un sistema di incentivi destinati alle aziende iscritte alla Camera di Commercio che vorranno investire in sicurezza.