La Liguria come esempio di formazione per la sicurezza sul lavoro
Un calo degli infortuni sul lavoro registrati dall’Inail e dall’ISPESL a seguito di un’analisi sulla sicurezza sul lavoro nei cantieri edili della Liguria. Sono circa il 15% in meno gli infortuni avvenuti nel periodo di tempo tra il 2001 e il 2008. Dati diffusi in concomitanza con un importante convegno tenutosi a Genova dal titolo “Un mondo a misura d’uomo si costruisce solo in cantieri sicuri” , un evento organizzato dalla Regione Liguria a cui ha preso parte Paolo Figoli, Presidente regionale di Confartigianato Costruzioni.
Durante il convegno Figoli ha affrontato tematiche importanti come la criticità del meccanismo del subappalto e di quanto favorisca l’inosservanza delle norme sulla sicurezza per gli operai, dell’importanza del ruolo dell’RLS e soprattutto della formazione come azione di massima prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Proprio sulla formazione punta Confartigianato che sprona la Regione a dare una spinta alla diffusione della cultura della formazione nei luoghi di lavoro, una sensibilizzazione che sembra dare i suoi frutti tangibili attraverso i dati statistici diffusi. Sempre secondo tali dati sono le piccole e medie imprese ad essere più soggette ad incidenti sul lavoro, con un picco che va dai 3 ai 5 addetti soggetti ad infortuni, questo non vuol dire che le grandi aziende siano da meno, in generale dunque nonostante gli ottimi risultati raggiunti dalle aziende liguri c’è molto da fare per garantire la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili della Liguria e di tutte le regioni d’Italia.